Il grande poeta castellamarese Castrenze Navarra, con questa composizione rende omaggio alla Chiesa “di l’agnuni” (dell’angolo), la più antica di Castellammare, all’interno le mura del castello. Ora intitolata alla Madonna del Rosario, all’interno custodisce un prezioso e antico trittico ligneo iconografico, recentemente restaurato dall’Associazione Kernos.
1. Dettaglio del plastico del Castello realizzato da Giuseppe Bosco; 2. La Chiesa della Madonna del Rosario oggi; 3. Un momento del restauro del trittico ligneo che oggi si trova sull'altare maggiore della chiesa.
LA CHISICEDDA DI L’AGNUNI
Supra la rocca, vecchiu e strasannatu,
seri pinsannu lu casteddu mutu.
Vinti casuzzi nichi a lu so latu.
Lu mari di tri banni, addummisciutu.
Ddocu ‘nna ‘n curtigghieddu, abbannunata,
arsa la porta e ruttu lu scaluni
vecchiu lu campanaru e la facciata,
chianci la Chisicedda di l’Agnuni.
Povira chiesa antica di mill’anni,
di quannu lu paisi era furmatu
di ssi du casi… e na ssi rocchi gianni
d’un ponti a leva e metti era attaccatu!
Ora lu ponti è di quacina e petra.
Di sutta l’unna chiù nun passa e spassa.
Tutt’è cangiatu. E non c’è cantu o cetra,
nudd’òrganu, ni tia, nudda carcassa.
Castiddani riatteri e piscatura,
vinianu sempri a fari la prijera;
c’era la Fidi tannu onesta e pura
e l’arma bona, simplici e sincera!
Superbia fumu e lussu non ci n’era
e pinzavanu sempri a lu Bamminu
chi nasciri Iddu vosi, a leta cera,
dintra na grutta pòviru e mischinu.
Na st’urtimi tri seculi passati
si fici granni e chinu lu paisi
ma nuddu mai di nui, gintazzi ‘ngrati,
ti ven’a bbiri na vota lu misi.
Nuddu lu sapi chi li to maruna
sunnu di crita, rutti e senza stagnu
e chi nun hai suffitta e chi patruna
sunnu li surci, li puci, lu ragnu.
Ora ‘un c’è tempu pi pinzari a tia
chì c’è tràficu assai na li famigghi.
La giuvinotta scarsa, si sciarria
cu lu so zitu ch’àvi pocu stigghi.
Av’a pinzari pi lu braccialettu,
pi la vesta di sita e la pittura;
s’av’a circari un zitu chiù perfettu…
chi di la vanitati s’innamura.
E l’omu av’a pinzari a fari sciarri,
e supraffari a tutti ed arrubbari,
jri circannu fimmini e rimarri
e di la moda farisi ‘ncucciari.
E c’è lu sport; e l’ammirazioni
e lu rispettu a l’abitu, o chi sia
a la ricchizza, a la cunvinzioni.
Ah! nun c’è tempu pi pinzari a tia!
O chisicedda, quanta ipocrisia!…
Quali cuntrastu tra li chiesi d’ora
e l’umiltati tua cilesti e pia!
Tuttu canciau! Ti ficiru di fora!
Li genti vannu na li chiesi d’arti
dunni c’è l’oru jttatu a munzidduni
e lu diu d’iddi ch’è Eleganza e Marti
lu quali… fui li chiesi di l’agnuni.
Ma l’armi antichi di li nostri nunni
mànnanu a tia lu so divinu raggiu,
raggiu di santità, focu ch’infunni
dintra lu cori meo forza e curaggiu…
Oh la bon’arma di Castrenziu Còppula,
ch’era lu patri di me nunna ‘Ngelica,
cori di picciriddu, onestu spiritu!
Cu lu rigorda lu so cori nobili?
E Nina Gallu matri di me patri
e Rusulia Camarda di me nunnu!
Sti du’ vicchitti màrtiri e tant’atri
comu si non ci foru na stu munnu!
O chisicedda mia, chiesa d’Amuri
ch’a li santuzzi antichi fai pinzari,
dùnami santità fidi ed arduri
pi sta gran vanità sdirraricari!
Castrenze Navarra
Castrenze Navarra, nato a Castellammare nel 1892 e morto poco lontano nel 1965. Figlio di poverissima gente, a 14 anni Castrenze s’imbarca come mozzo e viaggia fino ai venti anni per tutto il Mediterraneo. Ritornato in paese vi apre uno studio di fotografia e comincia a fotografare e a scrivere poesie. Dunque Castrenze Navarra è un fotografo e un poeta. Ma è anche un antifascista ed entra ed esce dal carcere piuttosto spesso, in quegli anni, e tra un sorso di ricino e l’altro ripete ogni volta la stessa frase: “potete ripulirmi le viscere ma non svuotarmi il cervello”. Faticosamente, sempre durante il fascismo, dà alle stampe le sue due raccolte di poesie scritte in siciliano: Timpesti e Carmarii” e “Tizzuna”. E poi scrive, sempre in dialetto, la sua opera filosofica: “Navutru munnu”, il mondo come vorrebbe che fosse e non è, raccontato in duemilacinquecento versi.
Articolo del 16\12\2019;
© Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta del consiglio direttivo dell'Associazione Kernos.
-Le citazioni o le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente sito Internet hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall'art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d'autore, e recano menzione della fonte, del titolo delle opere, dei nomi degli autori e degli altri titolari di diritti, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta. Per eventuali rettifiche e per segnalazioni si prega di inviare una e-mail all'indirizzo kernoscastellammare@gmail.com
Kommentare